"Io la penso in questo modo da sempre, perché è nel nostro programma: nelle aree più difficili del Paese non solo bisogna mandare gli insegnanti migliori, ma bisogna anche pagarli meglio”.
L'articolo “Mandare gli insegnanti migliori nelle aree più difficili e pagarli di più”. Il pensiero di Calenda (Azione) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Lo annuncia il Ministero dell'Istruzione e del Merito in una nota.
L'articolo Maturità 2023, ecco le materie della seconda prova: Latino al classico, Matematica allo scientifico. Le scelte per tutti gli indirizzi. DECRETO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"Questa storia degli stipendi differenziati per aree geografiche è un'offesa alla Costituzione e al personale della scuola. Piuttosto che sostenere la retribuzione del lavoro espletato nelle diverse forme sulla base della qualità e della quantità - questo recita la Costituzione italiana - si parla di differenziare gli stipendi dei docenti sulla base dell'area di residenza e del costo della vita", lo scrive l'Ancodis.
L'articolo Stipendi differenziati, Ancodis propone alcuni criteri: servizio in scuole a rischio, quantità lavoro, aree territoriali con difficile accesso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Al tempo della didattica a distanza dovuta al Covid i docenti italiani “potevano/dovevano acquistare personalmente i supporti tecnologici necessari all’espletamento del loro lavoro mediante “le risorse di cui alla Carta” ex art. 1 comma 121 L.107/15”, ma quelli non di ruolo hanno assolto a tale onere completamente a loro spese perché non hanno potuto avere accesso alla Carta del docente. Lo scrive Anief all'esito della recente sentenza del Tribunale di Treviso.
L'articolo Carta del docente, durante il Covid i precari hanno fatto la Dad a proprie spese, senza ricevere i 500 euro. Lo dice il giudice sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una concezione della scuola pubblica "che mira a dividere piuttosto che a unire, a escludere piuttosto che a includere". Così il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte in un post su Facebook.
L'articolo Conte contro Valditara: “No alle gabbie salariali per gli insegnanti. Una visione contraria al merito e all’opera preziosa del personale scolastico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nel solo anno 2023, sarà erogato un emolumento accessorio una tantum, da corrispondere per tredici mensilità, nella misura dell'1,5 per cento dello stipendio con effetti ai soli fini del trattamento di quiescenza.
L'articolo Da 20 a 45 euro (al lordo) in più nello stipendio solo per il 2023: ecco l’emolumento accessorio una tantum per docenti, Ata e dirigenti scolastici: scarica tutte le cifre sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, è intervenuto oggi nel corso della diretta organizzata da Orizzonte Scuola Tv per parlare di abilitazioni all’estero.
L'articolo Abilitazione all’estero, Pacifico (Anief): “Il ministero deve rafforzare le unità di riconoscimento dei titoli” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Continua la trattativa per il rinnovo del contratto per il comparto Istruzione e Ricerca 2019-21. Il tavolo di lavoro odierno si è occupato di responsabilità disciplinare e le disposizioni particolari.
L'articolo In arrivo integrazione atto di indirizzo per aumento stipendi docenti e Ata. Rinnovo contratto scuola, prossima riunione il 7 febbraio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una deroga per quest'anno all’obbligo dei percorsi Pcto per l’ammissione alla maturità e la predisposizione da parte dell'Inail di un provvedimento per poter estendere l’assicurazione a favore degli studenti vittime di infortuni.
L'articolo PCTO, non sarà requisito di ammissione per maturità. Confermata la deroga all’assolvimento dell’obbligo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Stipendi insegnanti differenziati su base territoriale: questa l'idea del Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, intervistato ieri sull’autonomia nell’ambito di un webinar di Pwc. Ma se l'idea è "sensata" per i dirigenti scolastici dell'ANP, ai Sindacati non piace. Ed è scontro tra forze politiche.
L'articolo Stipendi docenti differenziati, i Sindacati non ci stanno: il Contratto nazionale non si tocca, aumenti per tutti e interventi diversi per chi sta fuori sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dal prossimo anno scolastico, 2023/24, aprirà all'Accademia degli studi di Ravenna un corso scuola media superiore di ragioneria a indirizzo cinematografico. Sarà il primo in Italia.
L'articolo A Ravenna il primo corso in Italia di ragioneria a indirizzo cinematografico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cristallizzazione diritto alla pensione anticipata, cosa accade con la riforma pensioni del 2024?
L'articolo Pensione anticipata Fornero 2024: è salva da qualsiasi riforma? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il governo punta a migliorare la sicurezza degli studenti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO). C'è intesa tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito e quello del Lavoro per l'ampliamento della tutela infortunistica degli studenti.
L'articolo PCTO, sì all’ampliamento della copertura assicurativa per gli studenti. Intesa Istruzione e Lavoro: “Modifica normativa inserita in uno dei prossimi decreti utili” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"La scala dei voti è una scala decimale, quindi può esserci il 10 e può esserci anche un voto che sia un 3 o nella peggiore delle ipotesi un 2. Mi stupisce sia un assessore ad occuparsi di questo argomento che è comunque un tema strettamente legato alle decisioni delle scuole".
L'articolo Niente voti sotto il 4 in pagella, i presidi: “A volte il voto basso può servire a scuotere situazione”. Sindacati: “Occorre cambiare prospettiva” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"Perché il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, non si preoccupa delle migliaia di studenti e studentesse che ogni anno in Italia abbandonano la scuola?"
L'articolo Zingaretti: “Il ministro Valditara si occupi dei dati sull’abbandono scolastico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Cellulare in scatola dall'inizio alla fine delle lezioni: la regola, o meglio il patto, vale anche per i professori. La lezione termina cinque minuti prima, così chi vuole può dedicarli al telefono. Succede al Marignoni Polo di Milano. "Ce lo ha proposto una rappresentante, in assemblea. Molti di noi vanno male in matematica e la colpa è anche del cellulare, che distrae" racconta al Corriere uno studente.
L'articolo Cellulari in una scatola durante le lezioni: “L’ora è volata. Abbiamo insegnanti che fanno lezione in modo interattivo ed è bellissimo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"Ci auguriamo che le recenti dichiarazioni del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara non corrispondano effettivamente ai programmi sulla scuola che vorrà attuare".
L'articolo D’Aprile: “Al ministro Valditara chiediamo chiarimenti sugli stipendi degli insegnanti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Un'alunna di una scuola primaria a Palermo si sarebbe sentita male a causa del freddo. I sanitari del 118, giunti all’istituto dopo essere stati chiamati dall’insegnante, hanno trovato l’alunna, che frequenta la quinta elementare, in preda ai brividi, in un forte stato di malessere.
L'articolo I riscaldamenti non funzionano e a scuola si gela, alunna si sente male e va in ipotermia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’Inps, con la circolare n. 7 del 24 gennaio 2023, ha fornito le istruzioni per l’applicazione dell’esonero contributivo del 2 e del 3%, applicabile per i periodi di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, come previsto dalla legge di Bilancio. Lo sgravio del 2% è riconosciuto sugli stipendi d’importo inferiore a 2.692 euro, mentre sale al 3% per chi guadagna fino a 1.923 euro.
L'articolo Stipendi docenti e Ata, altri soldi in più con esonero contributivo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Flc Cgil, Cisl scuola, Uil Scuola Rua, Snals e Fgu/Snadir hanno chiesto un incontro urgente al Direttore Generale per il personale scolastico, Filippo Serra, per richiamare nuovamente l’attenzione del Ministero sulla procedura di assunzione dei docenti di religione nel settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado.
L'articolo Concorso religione cattolica, i sindacati chiedono un incontro al Ministero per predisporre i due bandi: ordinario e straordinario sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
CMS Drupal ver.7.90 del 01/06/2022 agg.16/07/2022