Non sembra essere piaciuta al popolo della scuola l'uscita di Roberto Burioni, virologo dell’Università San Raffaele di Milano, in merito agli effetti collaterali del vaccino anti covid-19. L'esperto, commentando su Facebook la notizia in merito alla quale gli effetti collaterali del vaccino AstraZeneca, ha scritto: "La frequenza di effetti collaterali lievissimi (dolore al sito di iniezione) dopo il vaccino AstraZeneca è del 54%. La febbre compare solo nel 7,9% dei casi. Non è che qualcuno ci sta marciando e per questo si diffonde il panico?”.
L'articolo Vaccino covid-19, personale scolastico a casa con effetti collaterali: febbre, mal di gola, dolori articolari e muscolari i sintomi più frequenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"Un lockdown nazionale per poter affrontare la vaccinazione di massa? Penso la gente sia stufa, non ci crede più. A questo punto facciamo senza. Altrimenti si stressa la popolazione e li teniamo in casa per 3 settimane senza ottenere nulla".
L'articolo Covid, Crisanti: “Lockdown nazionale? La gente è stufa, non ci crede più” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Quando mi vaccinerò? Grazie ad un algoritmo, pubblicato sul sito di SkyTG24, in collaborazione con YouTrend, è possibile fare una stima dei tempi di vaccinazione per i cittadini italiani.
L'articolo Covid, ecco il calcolatore che stima la possibile data di vaccinazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La Turchia ha somministrato più di 10 milioni di dosi di Sinovac, tra prime e seconde dosi, mentre procede la vaccinazione degli insegnanti con una graduale riapertura delle scuole già in atto.
L'articolo Covid, in Turchia si riaprono le scuole: vaccinazione del personale in corso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Detrazioni familiari a carico e 730, dalla detrazione teorica a quella effettiva, chi sono i familiari a carico e quali limiti reddituali esistono.
L'articolo 730: detrazioni per familiari a carico 2021 limiti di età e limiti di reddito sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pubblicate le ordinanze sugli esami di Stato: le commissioni si riuniranno il 14 giugno e le prove si svolgeranno a partire dal prossimo 16 giugno. L'esame consiste in una prova orale che avrà avvio da un elaborato che gli studenti avranno consegnato entro il 31 maggio. Condizione preliminare è il documento del 15 maggio, con il quale il Consiglio presenta la classe, in questo caso al Presidente, unico esterno alla Commissione.
L'articolo Maturità 2021, cosa dovrà contenere il documento del 15 maggio [VIDEO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"Non ci sono dati che dimostrino come a scuola avvengano più contagi, eppure continuano a tenerci a casa e non ne possiamo più".
L'articolo Studenti contro Dad a Torino: “Non ne possiamo più” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, per alunne e alunni con disabilità. Il documento, molto atteso, è stato inviato a metà gennaio 2021 agli Istituti scolastici, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, corredato da apposite Linee Guida.
L'articolo Nuovo PEI, cosa cambia: tutte le novità [VIDEO GUIDA] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Ministero ha convocato per domani 9 marzo i sindacati per affrontare il nodo del CCNI relativo al personale ex LSU e Co.Co.Co. Trattativa finora rinviata, ma che necessità di risposte adeguate alle esigenze del personale e della comunità scolastica.
L'articolo ATA ex LSU: stabilizzazione sì, ma servono 2.228 posti in più per i collaboratori scolastici. Riunione domani 9 marzo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"Lo smart working penalizza le donne se non è smart, cioè non è davvero lavoro intelligente. Intanto lo smart working non è e non deve essere destinato solo alle donne e non può diventare uno strumento di welfare".
L'articolo Bonetti: “Lo smart working penalizza le donne se sono solo loro a farlo” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Emergenza Coronavirus: la situazione sanitaria impone ancora una volta lo stop alle lezioni in presenza, in alcune regioni al 100%, in altre in maniera differenziata, con chiusure localizzata. Le scuole secondarie di II grado in ogni caso adottano un sistema di didattica che prevede la presenza al massimo del 75% della popolazione scolastica (percentuale differente in base ai colori delle regioni).
L'articolo Personale ATA: meno classi in presenza, collaboratore scolastico pulisce anche le classi del collega assente? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Vaccinare anche gli studenti per rendere più sicuro l'esame di maturità e proteggere i gli studenti contro le varianti, molto pericolose proprio per i giovani. E' questa una delle ipotesi che riguarda il piano vaccinale.
L'articolo Vaccino covid, l’ipotesi: corsia preferenziale agli studenti per combattere le varianti e mettere in sicurezza la maturità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Entrano in vigore le nuove classificazioni in base alle fasce di rischio. In particolare, in rosso ci sono Campania, Basilicata e Molise. Lombardia e Piemonte arancione scuro per ordinanze regionali. La Sardegna rimane l’unica zona bianca.
L'articolo Covid, da oggi i nuovi colori delle regioni. La video guida [VIDEO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"Capisco genitori e ragazzi. Chiudere le scuole superiori è una misura dolorosa, ma mollare proprio adesso dopo un anno di sacrifici sarebbe assurdo".
L'articolo Covid, Toti: “Liguria zona gialla, ma scuole in Dad. Misura necessaria per proteggere i nonni” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L'Italia zona rossa per tre settimane, verosimilmente fino a Pasqua, per accelerare la vaccinazione di massa. La parola lockdown, guardando i dati epidemiologici, non è più un tabù segnala La Repubblica.
L'articolo Italia zona rossa fino a Pasqua: l’ipotesi del governo per accelerare la vaccinazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità docenti 2021: in ogni domanda presentata si possono scegliere fino a 15 preferenze. Quale differenza tra "preferenza analitica" e "preferenza sintetica". Qual è l'ordine in cui le domande vengono valutate, anche in relazione al punteggio.
L'articolo Mobilità docenti 2021, max 15 preferenze: scuola, distretto, comune o intera provincia. Come vengono assegnate sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dalla missione dell’Apollo 11 che nel 1969 portò l’uomo sulla Luna, alle immagini del Pianeta Rosso che oggi ci arrivano dal rover Perseverance direttamente da Marte, l’indagine dello Spazio ha sempre affascinato bambine e bambini di ogni età. Immaginarsi come astronauta o come ingegnere aerospaziale, sognare di progettare strumenti ed equipaggiamenti per le missioni spaziali, […]
L'articolo EducazioneDigitale.it: Alla scoperta dello SPAZIO con CTNA, il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Al via il progetto "Percorsi di educazione civica" realizzato da Orizzonte Scuola in collaborazione con Winscuola.
L'articolo Percorsi di Educazione civica, materiali per Primaria, Secondaria di I e II grado. Aggiornato con contenuti sull’Unione Euorpea sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, consiglio di classe attribuisce voto di ammissione: come procedere.
L'articolo Esami terza media 2020/21, attribuzione voto di ammissione. Criteri sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Le scuole italiane tornano a chiudere anche se, questa volta, con le vaccinazioni che seppur lentamente proseguono, potrebbe trattarsi davvero degli ultimi sacrifici. Sappiamo che a regolamentare l'erogazione dell'attività scolastica a distanza è il Piano scolastico per la didattica digitale integrata che ogni istituzione adotta nel rispetto delle linee guida ministeriali e del contratto integrativo. In particolare ci concentreremo sul numero di ore da svolgere in DAD per gli insegnanti della scuola primaria; se è possibile aggiornare il Piano della Didattica Digitale Integrata, quali i ruoli degli organi collegiali e del DS. Ed infine un argomento recentemente alla ribalta tra i docenti e dirigenti: quali le differenze tra attività di insegnamento in modalità asincrona e attività funzionali all'insegnamento?
L'articolo Quando le scuole “chiudono” scatta il piano per la Didattica Digitale integrata. Regolamenti di istituto e Contratto nazionale integrativo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
CMS Drupal ver.7.77 del 03/12/2020 agg.10/01/2021